-
La vittoria contro le città etrusche, avvenuta principalmente tra il VI e il V secolo a.C., segnò un momento cruciale nella storia della Roma antica. I Romani iniziarono a espandere il loro territorio e a conquistare le città etrusche, come Veio, Tarquinia e Volsinii.
-
La guerra ebbe inizio a causa delle tensioni territoriali e commerciali, in particolare per il controllo della Campania.
-
Si risolse una vittoria romana, una disfatta della lega latina.
Terminò con la sparizione della lega latina -
Questa guerra si sviluppò principalmente a causa di tensioni territoriali e alleanze instabili nella regione dell'Italia centrale.
-
La Terza Guerra Sannitica fu l'ultimo conflitto tra Roma e i Sanniti, segnando la fine della resistenza sannitica e il rafforzamento dell'egemonia romana in Italia.
-
Il conflitto tra Roma e Pirro, re dell'Epiro, è noto come le Guerre Pirriche Pirro intervenne in Italia per aiutare le città greche meridionali contro Roma.
-
La Prima Guerra Punica fu un conflitto tra Roma e Cartagine, principalmente per il controllo della Sicilia, una regione strategica nel Mediterraneo.
-
Lo scontro contro i Galli si riferisce principalmente alla campagna di Giulio Cesare tra il 58 e il 50 a.C., quando cercò di sottomettere le varie tribù galliche
-
La Seconda Guerra Punica è uno dei conflitti più famosi tra Roma e Cartagine, nota per le straordinarie strategie di Annibale e le battaglie decisive.
-
La Prima Guerra Macedonica è stata un conflitto tra Roma e il Regno di Macedonia, guidato da Filippo V. Il contesto di questa guerra è strettamente legato alla Seconda Guerra Punica, poiché Roma cercava di consolidare la sua influenza nel Mediterraneo orientale.
-
La Seconda Guerra Macedonica fu un conflitto tra Roma e il Regno di Macedonia, guidato da Filippo V. Scaturì dalle ambizioni espansionistiche di Filippo e dal crescente timore romano per la sua alleanza con alcuni stati greci.
-
La Terza Guerra Macedonica fu un conflitto tra Roma e il Regno di Macedonia, guidato da Perseo, figlio di Filippo V. La guerra ebbe origine dalle ambizioni espansionistiche di Perseo e dalle preoccupazioni romane riguardo alla crescente potenza macedone e alla sua alleanza con stati greci.
-
La Terza Guerra Punica fu l'ultimo conflitto tra Roma e Cartagine, culminando nella definitiva distruzione della città di Cartagine.