-
Nascita
Alessandro Manzoni nasce nella Milano asburgica il 7 marzo 1785. Era figlio del Nobile Pietro e di Giulia Beccaria, figlia del grande illuminista Cesare Beccaria. -
Parigi
Dopo la separazione dei suoi genitori, Manzoni studia nei collegi religiosi più prestigiosi, dove acquisisce la cultura classica.
Nel 1805 raggiunge sua madre in francia e a Parigi conosce la nuova poetica romantica, la quale si sta diffondendo in Europa. -
Enrichetta Blondel
Sempre a Parigi, conosce Enrichetta Blondel, una giovane ginevrina calvinista, che sposerà un anno dopo a Milano. -
Cattolicesimo
La conversione della moglie al cattolicesimo porta Manzoni a diventare anche lui cattolico. Questo cambiamento gli fa pensare che la propria opera di scrittore sia una missione affidatagli da Dio per testimoniare a tutti, attraverso i suoi scritti, il modo in cui Dio tiene il mondo. -
Period: to
Cinque inni sacri
Gli Inni sacri dovevano essere 12, corrispondenti alle principali festività cristiane, ma solo 5 vengono portati a termine: La Risurrezione, Il Natale, Il nome di Maria, La Passione e La Pentecoste. -
Period: to
Il conte di Carmagnola e Adelchi
Due tragedie di argomento storico. -
Le odi civili
Marzo 1821 e Il cinque maggio.
Sono due componimenti ispirati alle vicende storiche.
Marzo 1821 è dedicato ai moti risorgimentali scoppiati per liberare la Lombardia dal dominio Austriaco.
Il cinque maggio è dedicato alla morte di Napoleone. -
Period: to
I promessi sposi
Per comporre I promessi sposi Manzoni ci mette più di 20 anni.
Questo romanzo viene scritto in fiorentino parlato dalla borghesia colta del suo tempo. I promessi sposi, è una vicenda verosimile in cui ci sono personaggi realmente esistiti ed altri inventati. I protagonisti sono due ragazzi che vivono in umili condizioni e lavorano come operai. Sono Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, i cosiddetti "promessi sposi". -
Period: to
Periodo di lutto
Nel periodo che va dal 1833 al 1839, è pieno di lutti familiari: muoiono la madre, la moglie e 6 figli. -
Senatore
Nel 1861 viene nominato senatore del neonato regno d'Italia. -
morte
Muore il 22 Maggio 1873 a Milano all'età di 88 anni. -
morte
Muore il 22 maggio 1873 all'età di 88 anni a Milano.