Keith haring we are the youth

1989

  • Morte di Salvador Dalì

    Morte di Salvador Dalì
    Salvador Dalì muore il 23 gennaio 1989 nella torre Galatea a causa di un colpo apoplettico. In rispetto alle sue volontà viene sepolto nella cripta del Teatro-Museo Dalí a Figueras. Nel suo testamento lascia allo Stato spagnolo tutte le opere e le sue proprietà. Viene organizzata una grande retrospettiva postuma nella Staatsgalerie di Stoccarda, trasferita poi alla Kunsthaus Zurich.
  • Nintendo lancia sul mercato il Game Boy

    Nintendo lancia sul mercato il Game Boy
    Fornito di un processore Z80 della Sharp personalizzato per le esigenze di gioco, alimentato a batterie stilo, è dotato di un piccolo schermo a cristalli liquidi integrato capace di varie tonalità di grigio su fondo verde. I giochi sono su cartucce di dimensioni contenute, adatte ad un facile trasporto. Di questi, Tetris è stato il gioco che ha inizialmente spinto le vendite del portatile di Nintendo rendendolo popolare in tutto il mondo.
  • Morte di Sergio Leone

    Morte di Sergio Leone
    Morì il 30 aprile 1989 per un attacco di cuore a 60 anni, il regista era al lavoro su un progetto che avrebbe dovuto riguardare l'Assedio di Leningrado durante la Seconda guerra mondiale. L'URSS di Gorbaciov, in piena perestrojka, aveva già concesso alla casa di produzione del regista un'autorizzazione di massima per le riprese sul suolo sovietico, ma la morte di Leone fece sfumare tutto.
  • Prima uscita nelle sale de "L'attimo fuggente"

    Prima uscita nelle sale de "L'attimo fuggente"
    Negli Stati Uniti fu un inaspettato successo di pubblico e incassò più di 95 milioni di dollari. A livello mondiale totalizzò circa 235 milioni di dollari, diventando il 5° film dell'anno per ricavi. In Italia fu il 2° film per incassi della stagione 1989-1990, dopo Indiana Jones e l'ultima crociata.
  • Protesta di piazza Tienanmen

    Protesta di piazza Tienanmen
    Nel 1989 due eventi fecero esplodere la protesta studentesca: in aprile la morte dell’esponente riformista Hu YaoBang, costretto anni prima dai conservatori a dimettersi dalla carica di primo ministro per aver appoggiato i movimenti democratici; in maggio la visita a Pechino del presidente russo Gorbaciov, ritenuto il simbolo della democratizzazione dei regimi comunisti.
  • "Tuttomondo" di Keith Haring

    "Tuttomondo" di Keith Haring
    Tuttomondo è un grande murale realizzato da Keith Haring nel 1989 sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant'Antonio abate a Pisa.
    La superficie della parete misura circa 180 metri quadri (10 metri di altezza per 18 metri di larghezza); si tratta del più grande murale mai realizzato in Europa, l'ultima opera pubblica dell'artista statunitense, nonché l'unica pensata per essere permanente.
  • Caduta del muro di Berlino

    Caduta del muro di Berlino
    La sera del 9 novembre il governo della DDR annunciò una riforma della legge sui viaggi all'estero. Migliaia di persone si riunivano all'est davanti al muro, ancora sorvegliato dai soldati, ma migliaia di persone stavano anche aspettando dall'altra parte del muro, all'ovest, con ansia e preoccupazione. Nell'incredibile confusione di quella notte, qualcuno dette l'ordine ai soldati di ritirarsi e,migliaia di persone dall'est e dall'ovest, si incontravano per la prima volta dopo 29 anni.
  • Primo episodio de "I simpson"

    Primo episodio de "I simpson"
  • morte di Samuel Beckett

    morte di Samuel Beckett
    Suzanne (che nel 1961 sposa con rito civile segreto nel Regno Unito, per questioni legate alle leggi francesi sull'eredità), muore il 17 luglio 1989. Sofferente di enfisema e probabilmente anche di malattia di Parkinson, confinato in una casa di cura, Beckett muore il 22 dicembre dello stesso anno. I due vennero sepolti insieme nel cimitero di Montparnasse a Parigi, condividendo una semplice lapide di granito, secondo i desideri dello stesso Beckett: "senza colori, lunga e grigia".