Primo dopoguerra

  • Trattato di Rapallo

    Germania - Unione Sovietica
    Normalizzazione rapporti. Reciproca rinuncia ai pagamenti di riparazioni e danni di guerra e reciproco riconoscimento diplomatico.
  • Invasione francese Ruhr

    Azione unilaterale (acquiescenza IT, disappunto GB) a garanzia del comportamento tedesco (politica sicurezza FR) e come segnaledella determinazione francese a non recedere dai diritti sanciti dai trattati (esecuzionismo). Inziio resistenza passiva minatori tedeschi. Situazione di tensione conclusa grazie a Stresemann che ordina la fine della resistenza (26 settembre 1923)
  • Piano Dawes

    Dicembre '23, nascita commissione per controllare bilancio ted, stabiliz marco e definire pagamenti riparazioni. Presentato april '24, prevedeva quote annali crescenti che partivao da 1 miliardo e arrivavano sino a 2,5 miliardi di marchi oro. Stabilizzazione tedesca che suggerisce normalizzazione economica europea.
  • Piano Herriot e Conferenza di Ginevra

    Herriot (presidente consiglio FR) vuole recuperare sul piano politico quanto perso su quello economico. Assemblea SdN a Ginevra, propone un protocollo fondato sul trittico "arbitrato, sicurezza e disarmo" come base di sistema di garanzie + arbitrato obbligatorio (possibilità art. 16 SdN ricorrere all'uso della forza). Sottoscritto ma non entra in vigore. Chamberlain (dopo MacDonald) o rifiuta, lascia a Mussolini il compito di affossarlo.
  • Trattati di Locarno

    Stresemann, Briand, Chamberlain, Mussolini + ministro esteri Belgio. Trattato finale frimato in un clima che voleva essere l'antitesi di Versailles. G assume impegno di non modificare confine con FR e BL + ribadisce di accettare smilitariz. Renania.
    Francia, comunque, stringe alleanza unilaterali di mutua assistenza con Polonia e Cecoslovacchia.
    Grande ottimismo. In realtà temporaneo compromesso.
  • Tratto Germania e URSS

    Neutralità e non aggressione- Ricordare accordi segreti di addestramento soldati tedeschi in Russia.
  • Trattao di Briand- Kellog

    Illegittimità del ricorso alla guerra come strumento per la soluzione delle controversie internazionali.Ultima illusione di sicurezza collettiva. 1: accordo bilaterale FR-USA; 2: trattato tra maggiori potenze; 3: accordo aperto e multilaterale. Difficoltà giuridiche con art. 16 SdN. 57 potenze firmatarie. Ratifica spesso non avvenuta, intenzioni dichiarate non corrispondenti alle dichiarazioni reali. Gesto simbolico.Fondamento giuridico efficace movimenti pacifisti.
  • Piano Young

    Necessità di riconsiderare la situazione: pagamenti tedeschi prevalentemente sostenuti da prestiti esteri.
    Fine commissione per le riparazioni, ritiro truppe alleate dalla Germania con 5 anni di anticipo, pagamento riparazioni per 59 anni.
    Con la crisi economica Hindenburg chiede agli USA di sospendere riparazioni (1 luglio '31 - 30 giugno '32).
  • Conferenza dell'Aja

    Stabilita evacuazione totale delle due zone della Renania ancora sotto controllo. Entro giugno 1930.
    Normalizzazione rapporti franco-tedeschi che deriva anche dal trattato Brian-Kellog, grazie al quale si argomentò che la presenza delle truppe straniere sul territorio tedesco non aveva più senso.
  • Conferenza internazionale di Losanna giugno-luglio '32

    Si decide di chiudere la questione delle riparazioni tedesche. versamento simbolico di 3 miliardi di marchi entro il '35 (mai versati).