La matematica da Pitagora a Newton

  • 1014 BCE

    Salomone approssima pi greco a 3

  • 700 BCE

    Talete misura la piramide di Cheope

    attraverso l'idea che quando l'ombra del suo bastone,poggiato verticalmente, avrebbe avuto lunghezza uguale al bastone stesso, anche l'ombra della piramide sarebbe stata lunga quanto la piramide stessa
  • 600 BCE

    Teorema di Pitagora

    partendo dal fatto che il rapporto delle aree di due quadrati è il quadrato del rapporto dei lati, ci risulta semplice capire che anche in un triangolo rettangolo l'area del quadrato costruito sull'ipotenusa è uguale alla somma di quelle dei quadrati costruiti sui cateti
  • 300 BCE

    Euclide scrive "Gli elementi"

    opera matematica che contiene una prima formulazione di quella che oggi è chiamata geometria euclidea. Essa è composta da 13 libri in cui parla della geometria piana, dei rapporti tra grandezze e della teoria degli incommensurabili
  • 212 BCE

    Archimede approssima pi greco a 3,14

    il metodo da lui utilizzato consiste nell'iscrivere una circonferenza in un poligono regolare di 6 lati, poi in uno di 12,48,96 ecc. Man mano che si va avanti si ottiene una cifra in più del pi greco
  • 500

    Aryabhatta approssima pi greco a 3,1416

    Egli era un matematico indiano ed il valore da lui calcolato viene accettato ancora oggi
  • 800

    Arabia, diffusione e perfezionamento aritmetica

  • 900

    Savasorda calcola l'area del cerchio, con triang. rett.

    supponendo che si possa rettificare la circonferenza (tracciando una retta lunga quanto la circonferenza): Archimede ci insegna che bisogna moltiplicare pi greco e diametro. Otteniamo un triangolo rettangolo con altezza uguale al raggio e base uguale alla circonferenza. Partendo dal principio che l'area del rettangolo e del cerchio sono uguali, arriviamo a capire che l'area del cerchio è pi greco x r alla seconda
  • 1202

    Fibonacci "Libro de abaci", diffusione metodo arabo

  • 1520

    Stifel calcola con i numeri absurdi

    la cosa principale da capire è che negativi e positivi sono opposti e si annullano. Da qui si arriva a dire che meno x più= meno e viceversa e che se i segni sono concordi si ha più
  • Geometrie di Cartesio

    Questo libro di Cartesio viene pubblicato a Leida in Olanda e include un'idea che è alla base della matematica moderna: il piano cartesiano (basato sulla fusione di algebra e geometria) da cui nasce la geometria analitica.
  • Dialoghi attorno a due nuove scienze

    Questo saggio di Galileo Galilei vine pubblicato sempre a Leida in Olanda l'anno successivo alla pubblicazione del libro di Cartesio. Da questo nasce la moderna meccanica.
  • Sistema metrico internazionale

  • Calcolatrici in base 2

    per scrivere un numero la macchina utilizza solo due cifre 0 e 1 (pieno e foro) e scrive i numeri in "base due" cioè utilizzando le potenze di due