ITALIANO

By Cate02
  • A. MANZONI (Milano)

    A. MANZONI (Milano)
    • 1810: conversione al cattolicesimo (l'uomo ha bisogno di Dio per salvarsi dal peccato; il male tocca anche gli innocenti; avere Provvidenza per scoprire il senso delle cose; soluzione alle ingiustizie è la solidarietà)
    • 1810-1827, Milano: "Fermo e Lucia" (1821/23), "I Promessi Sposi" (1827), "I Promessi Sposi" (1840)
  • G. LEOPARDI

    G. LEOPARDI
    • Studia nella biblioteca del padre ("studio matto e disperatissimo")
    • 1815: dall'erudizione al bello (si dedica alla poesia, con passione per autori classici)
    • 1823/24: dal bello al vero (si dedica alla prosa,
    • amico Pietro Giordani
    • si sposta per varie città (Milano, Bologna, Firenze, Pisa) poi torna a Recanati per salute
    • torna a Firenze e si innamora di Fanni Targioni Tozzetti
    • amico Ranieri con cui va a Napoli
  • Leopardi, "Lo Zibaldone"

    Leopardi, "Lo Zibaldone"
    Diario personale che raccoglie suoi appunti, riflessioni, scritti tra il 1817 e il 1832.
    All'interno: teoria del piacere e poetica del vago, dell'indefinito e del ricordo (rimembranza)
  • Leopardi, "Gli Idilli"

    Leopardi, "Gli Idilli"
    • Pessimismo storico
    • Natura benigna e consolatrice (es. siepe), che riflette i sentimenti dell'autore
    • Testi: "L'infinito" (1819), "La sera del dì di festa" (1820)
  • C. BAUDELAIRE (Parigi)

    C. BAUDELAIRE (Parigi)
    • Perde il padre da piccolo, con madre si trasferisce a Lione
    • Torna a Parigi e sperpera l'eredità del padre in vizi
    • Viaggia in India su consiglio della madre
    • Subisce un processo per "I fiori del male"
  • Leopardi, "Operette morali"

    Leopardi, "Operette morali"
    • Scritte in prosa
    • pessimismo cosmico
    • Natura maligna
    • Uso dell'ironia
    • Testi: "Dialogo della Natura e di un Islandese" (1824), "Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere" (1832), "Dialogo di Tristano e di un amico" (1832)
  • Leopardi, "Gli Idilli Pisano-recanatesi"

    Leopardi, "Gli Idilli Pisano-recanatesi"
    • Pessimismo cosmico
    • Natura matrigna e indifferente
    • Testi: "A Silvia" (1828), "Canto notturno di un pastore errante dell'Asia" (1829), "Il sabato del villaggio" (1829)
    • "La ginestra" (1836)
  • MUORE G. LEOPARDI

    MUORE G. LEOPARDI
  • "I PROMESSI SPOSI"

    "I PROMESSI SPOSI"
    Romanzo
    - storico: rappresenta realtà sociale in una determinata epoca
    - di formazione: con scopi pedagogici sia per personaggi che per lettori (ha "L'utile come scopo")
    - ispirato al vero:
    a. storico: indagine storica dettagliata ("il vero per soggetto")
    b. poetico: fantasticare ma con vero somiglianza ("l'interessante per mezzo")
    Narratore: esterno, onnisciente, che giudica
    Lingua: fiorentino (per arrivare a tutti)
  • E. ZOLA (Parigi) e G. VERGA (Catania)

    E. ZOLA (Parigi) e G. VERGA (Catania)
    Verga:
    - 1860: partecipa alla spedizione dei Mille
    - Interesse per il naturalismo (conosce Zola): si converte al verismo
    - testi:
    IN "VITA DEI CAMPI": "Rosso Malpelo" (1878), "La lupa" (1880)
    ROMANZO:"I Malavoglia" (1881)
    IN "NOVELLE RUSTICANE": "Libertà" (1882), "La Roba" (1880)
    ROMANZO: "Mastro don Gesualdo" (1888)
  • G. PASCOLI (San Mauro di Romagna - Bologna)

    G. PASCOLI (San Mauro di Romagna - Bologna)
    • Famiglia numerosa, serie di lutti (padre 10/08/1867)
    • Studia e insegna a Bologna
    • Obiettivo: ricostruire il nido con le sorella Ida e Mariù
  • FLAUBERT

    FLAUBERT
    Madame Bovary
  • Baudelaire, "I fiori del male"

    Baudelaire, "I fiori del male"
    • Temi: prostitute, caos, città, follia, corruzione, vizio/male che sconfigge la noia
    • Temi: NOIA e SPLEEN, ARTIFICIO, CITTA', MALE DELLA NATURA, AMORE CARNALE
    • Abbandonare il piano logico per decifrare il caos tramite le corrispondenze
    • 6 sezioni
    • Creazione "Poeti maledetti": vizioso e si identifica al negativo "Poeti benedetti": con qualità superiori per cogliere le corrispondenze
    • Testi: "A una passante" (1855), "L'Albatros" (1861), "Perdita d'aureola" (1869), "Corrispondenze", "Spleen"
  • FRATELLI DE GONCOURT

    FRATELLI DE GONCOURT
    Romanzo e inchiesta sociale
  • L. PIRANDELLO

    L. PIRANDELLO
    • Non bel rapporto con il padre: proprietario di una solfara
    • Bel rapporto con madre: lo aiuta a studiare
    • Si iscrive a lettere a Palermo, poi Roma, poi costretto ad andare a Bonn
    • Costretto a sposarsi con Antonietta Portulano (fragile psicologicamente)
    • 1903: allagamento solfara (riflessione su borghesia)
    • Premio Nobel per la letteratura
    • Aderisce al fascismo
    • Viaggia a NewYork
    • Diffidenza per la tecnologia
    • Si dedica anche al teatro
  • MUORE C. BAUDELAIRE

    MUORE C. BAUDELAIRE
  • M. PROUST

    M. PROUST
  • MUORE A. MANZONI

    MUORE A. MANZONI
  • Zola, "L'assommoir"

    Zola, "L'assommoir"
    • Gervaise, rimasta sola, deve mantenere i figli e si dà alla prostituzione
    • Divario tra la Parigi festosa e quella disperata
  • Zola, "Romanzo sperimentale"

    Zola, "Romanzo sperimentale"
    • I naturalisti si avvalgono della scienza per oltrepassarla
    • Il romanzo è un'indagine sull'uomo (con metodo scientifico)
    • I romanzieri non intervengono (solo osservazione e esperimento)
  • J. JOYCE

    J. JOYCE
  • F. KAFKA

    F. KAFKA
  • VERLAINE

    VERLAINE
    Languore
  • Pascoli, "Le Myricae"

    Pascoli, "Le Myricae"
    • Varie edizioni
    • Titolo latino delle tamerici
    • Linguaggio fonosimbolico, registri diversi
    • Temi: MORTE, NIDO, NATURA, PAESAGGIO
    • Testi: "Lavandare" (1892), "X Agosto (1897), "Novembre" (1891), "L'assiuolo" (1897)
  • E. MONTALE

    E. MONTALE
    • Scrive da autodidatta
    • Partecipa alla Prima Guerra Mondiale
    • 1925: firma manifesto di Benedetto Croce degli intellettuali antifascisti
    • 1927: a Firenze è direttore Gabinetto Viousseaux e frequenta circoli culturali
    • Conosce Drusilla Tanzi (Mosca)
    • Relazione con Irma Brandeis (Clizia)
    • Partecipa alla Seconda Guerra Mondiale ma subito congedato per salute
    • 1948: a Milano dove lavora per il "Corriere della Sera"
    • 1961: ha laurea ad honorem
    • 1967: senatore a vita
    • 1975: premio Nobel
  • Pascoli, "I poemetti"

    Pascoli, "I poemetti"
    • Poesia narrativa con terzina dantesca
    • Testi lunghi, con dialoghi
    • Testi: "La digitale purpurea" (1898-1900)
  • Pascoli, "Il fanciullino"

    Pascoli, "Il fanciullino"
    • La poetica: dentro di noi c'è un fanciullino
    • Il fanciullino si stupisce, coglie le corrispondenze
    • Ogni poeta deve averlo per poter spiegare i legami irrazionali
    • Funzione poesia: utile per se stessa
  • MUORE E. ZOLA

    MUORE E. ZOLA
  • Pascoli, "Canti di Castelvecchio"

    Pascoli, "Canti di Castelvecchio"
    • Come le Myricae ma più morbosi
    • Testi: "Il gelsomino notturno" (1901), "La cavalla storna" (1907)
  • Pirandello, i romanzi

    Pirandello, i romanzi
    • "L'esclusa" (1893)
    • "Il Fu Mattia Pascal" (1904) Testi: "Prima e Seconda premessa", "Lo strappo nel cielo di carta", "La lanterninosofia", "Il Fu Mattia Pascal"
    • "Quaderni di Serafino Gubbio Operatore" (1925)
    • "Uno, Nessuno e Centomila" (1925/26) Testi: "La vita non conclude"
  • Pirandello, "L'umorismo"

    Pirandello, "L'umorismo"
    • Saggio su sua poetica
    • Differenza comico, avvertimento del contrario, da umoristico, sentimento del contrario (tramite riflessione)
    • La vita è un flusso e noi abbiamo creato le forme
  • MUORE G. PASCOLI

    MUORE G. PASCOLI
  • MUORE G. VERGA

    MUORE G. VERGA
  • Pirandello, "Le novelle per un anno"

    Pirandello, "Le novelle per un anno"
    • Non legate, con ordine cronologico, con tema...
    • Modelli: verismo per ambiente, decadentismo per temi
    • Relativismo conoscitivo
    • Testi: "Il treno ha fischiato" (1914), "La carriola" (1917),
  • Montale, "Ossi di Seppia"

    Montale, "Ossi di Seppia"
    • Titolo: relitti sbattuti sulla spiaggia
    • Ambienti: mare vs terra (arida, male di vivere)
    • Pensiero: male di vivere contro cui l'uomo deve lottare; il poeta non ha posto nella società; poesia non attinge alla verità)
    • Lessico alto e basso, molti oggetti (poetica degli oggetti)
    • Tema del "miracolo laico"
    • Testi: "Meriggiare pallido e assorto" (1916), "I limoni" (1921), "Non chiederci la parola" (1923), "Forse un mattino andando" (1923), "Spesso il male di vivere" (1924)
  • MUORE L. PIRANDELLO

    MUORE L. PIRANDELLO
  • Montale, "Le Occasioni"

    Montale, "Le Occasioni"
    • Risposta alla crisi dei valori e alla difesa della funzione dell'intellettuale
    • Opposizione indiretta al fascismo
    • Ambientazione urbana (città infernale ma anche umanistica)
    • Presenza femminile: Clizia
    • Uso dell'allegoria (incomprensibile)
    • Testi: "Ti libero la fronte dai ghiaccioli" (1940)
  • Montale, "La bufera e altro"

    Montale, "La bufera e altro"
    • "Bufera" storica ed esistenziale
    • "e altro": introduzione nuovi temi
    • Presenza femminile: Clizia e Volpe (Maria Luisa Spaziani)
    • Realtà dominata dal male e uomo deve difendersi (mantenendo coerenza intellettuale e rifugiandosi nel sogno)
    • Registri diversi
    • Testi: "Piccolo Testamento" (1953)
  • Montale, "Satura"

    Montale, "Satura"
    • Scritta dopo silenzio poetico
    • Tono comico, ironico, lingua bassa e colloquiale
    • Titolo: da Saturalans (patto di primizie di vario tipo; argomenti vari) e allusione alla Satira (stile basso)
    • Contesto: boom economico del dopoguerra (società di massa, mano d'opera, tutto mercificato)
    • Testi: "L'alluvione ha sommerso il pack dei mobili" (1966)
  • MUORE E. MONTALE

    MUORE E. MONTALE