-
14
Muore Ottaviano Augusto
Nel 14 d.C. Ottaviano Augusto, che era stato il primo imperatore romano, muore. Sotto il suo regno era iniziato per Roma un lungo periodo di pace, che aveva permesso un grande sviluppo economico nei territori dell'Impero.
Alla sua morte, Ottaviano Augusto, lascia i suoi successori un impero solido e ben organizzato. -
116
L'Impero romano raggiunge la sua massima estensione
Nel I secolo alle colonie romane si aggiunge la Britannia, mentre nel II secolo l'imperatore Traiano conquista la Dacia e, anche se solo per poco tempo, l'Armenia, l'Assiria e la Mesopotamia.
Nel 116, sotto l'imperatore Traiano, l'Impero romano raggiunge la sua massima estensione. Lui sarà l'ultimo imperatore a portare avanti grandi guerre di conquista.
I suoi successori invece, utilizzeranno l'esercito per rinforzare i confini dell'impero e difenderli. -
Period: 199 to 299
Grave crisi economica
Durante il III secolo l'impero è colpito anche da una grave crisi economica, che ha diverse cause
- non ci sono più nuovi territori da conquistare e a cui sottrarre ricchezze
- l'impero è enorme e controllarlo tutto è molto costoso
- molti contadini partono come soldati per difendere i confini, quindi i campi rimangono incolti
- si produce di meno, quindi le monete perdono valore e le merci costano di più
- ci sono anche alcune gravi epidemie -
Period: 234 to 284
Periodo di anarchia militare
Gli eserciti che difendono i confini dell'impero si ribellano, perché vogliono poter scegliere i nuovi imperatori tra i propri comandanti. Ciò causa regni brevi e instabili e per cinquant'anni regna il caos e il disordine -
260
Le prime sconfitte romane
L'esercito romano viene sconfitto dai Sasanidi. L'imperatore Valeriano viene fatto prigioniero e condannato ai lavori forzati fino alla morte. -
271
Vengono costruite le mura aureliane
Neanche la città di Roma è più al sicuro. Per proteggerla l'imperatore Aureliano fa costruire delle mura tutto intorno alla città -
284
Inizia il regno di Diocleziano
Diocleziano viene eletto imperatore. Tutti i capi militari lo riconoscono e così finisce l'anarchia militare.
Diocleziano decide di affrontare la crisi dell'impero con una nuova riforma: instaura un nuovo sistema di governo, detto TETRARCHIA -
305
Diocleziano abdica
Nel 305 Diocleziano abdica e nell'impero scoppiano nuove guerre civili. -
306
Diventa imperatore Costantino
Le guerre civili terminano quando Costantino riesce a sconfiggere tutti gli altri pretendenti al trono e diventa imperatore -
313
Editto di Milano
Nel 313 l'imperatore Costantino emana un editto che riconosce la libertà di tutti i culti religiosi -
379
Diventa imperatore Teodosio
-
380
Editto di Tessalonica
L'imperatore Teodosio emana l'editto di Tessalonica, che proibisce tutti i culti pagani e proclama il cristianesimo religione ufficiale dell'impero. -
393
Teodosio muore
Alla morte di Teodosio l'impero viene definitivamente diviso in due