Architettura Firenze 1100-1350

  • Jan 1, 1013

    Chiesa di San Miniato al Monte (costruzione)

    Chiesa di San Miniato al Monte (costruzione)
    La costruzione dell'attuale chiesa iniziò nel 1013 sotto il vescovo Alibrando e proseguì sotto l'imperatore Enrico II.La facciata fu realizzata in marmo bianco di Carrara e verde di Prato (sec. XII-XIII) e divisa in due ordini raccordati fra loro da tarsie di forma romboidale.L'ordine superiore è sormontato da un mosaico su fondo oro del XIII secolo raffigurante Cristo in trono benedicente tra Maria e Miniato.
  • Mar 25, 1025

    Badia Fiesolana (costruzione)

    Badia Fiesolana (costruzione)
    Nel 1025-1028 nel luogo dove in passato sorgeva un oratorio dedicato ai santi Pietro e Romolo fu costruito un monastero (o come suggerisce il nome un'abbazia) intitolato a san Bartolomeo. La facciata nel centro presenta l'antico fronte romanico di marmo bianco. Nella parte inferiore presenta tre arcate mentre in quella superiore sono presenti tre finestre timpanate. L'interno è caratterizzato da una navata unica, decorata sul soffitto da stemmi medicei.
  • Mar 25, 1050

    Chiesa dei Santi Apostoli (costruzione)

    Chiesa dei Santi Apostoli (costruzione)
    Una targa sulla facciata ne farebbe risalire la fondazione addirittura all'anno 800, alla presenza niente di meno che di Carlo Magno ed il Paladino Orlando. In realtà gli storici dubitano di questa antica iscrizione, risalente a qualche secolo dopo i presunti fatti, e datano più coerentemente la fondazione della chiesa attorno alla fine dell'XI secolo.
  • Jan 1, 1059

    Battistero di San Giovanni (costruzione iniziata)

    Battistero di San Giovanni (costruzione iniziata)
    Gli studiosi restano divisi tra chi pensa a una costruzione avvenuta in epoca paleocristiana ( IV-V sec d.C.) e chi invece al Mille. Fu consacrato da papa Niccolò II il 6 novembre 1059.
  • Jan 1, 1128

    Battistero (Rivestimento esterno in marmo)

    Battistero (Rivestimento esterno in marmo)
    Nel 1128 l’edificio diventò ufficialmente Battistero cittadino, e intorno alla metà dello stesso secolo venne eseguito un rivestimento esterno in marmo, successivamente completato anche all’interno.
  • Mar 25, 1200

    Chiesa di San Miniato al Monte (Interno)

    Chiesa di San Miniato al Monte (Interno)
    L'interno (dove le aggiunte si susseguirono fino all'età barocca) è a tre navate, con un prezioso pavimento centrale a intarsio marmoreo (XI sec.) decorato da Simboli dello Zodiaco. Il Presbiterio sopraelevato è formato da un raro complesso scultoreo romanico-toscano di ispirazione classica: altare, recinto a transenne marmoree e pulpito quadrangolare.Sotto il Presbiterio una cripta (sec. XI) con 36 agili colonne di provenienza varia e la volta affrescata con Santi e Profeti da Taddeo Gaddi.
  • Mar 25, 1209

    Battistero: pavimento in tarsie marmoree

    Battistero: pavimento in tarsie marmoree
    Il pavimento in tarsie marmoree venne realizzato nel 1209.
  • Jan 1, 1227

    Ponte delle Grazie (costruzione)

    Ponte delle Grazie (costruzione)
    L'attuale ponte è datato 1957, ricostruzione del precedente e antico ponte detto "Rubaconte", dal nome del podestà Rubaconte da Mandello che lo aveva fatto costruire nel 1227.
    Anticamente si presentava con una struttura a nove arcate ed era il ponte più lungo e antico di Firenze, ancora più vetusto del Ponte Vecchio. Nell'Ottocento il numero di arcate si ridusse a sei, per la costruzione dei lungarni.
  • Jan 1, 1246

    Santa Maria Novella (costruzione)

    Santa Maria Novella (costruzione)
    Nel 1219, dodici domenicani arrivarono a Firenze da Bologna, guidati da Fra' Giovanni da Salerno. Nel 1221, ottennero la piccola chiesa di Santa Maria delle Vigne, così chiamata per i terreni agricoli che la circondavano (all'epoca fuori dalle mura).
    La costruzione fu completata nella metà del XIV secolo.
  • Jan 1, 1250

    Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio

    Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio
    La torre di Arnolfo. Alta circa 94 metri, la torre non è centrata sulla facciata ma è decentrata verso il lato sud della stessa, perché poggia su una casa-torre preesistente appartenuta ai Foraboschi. Il grande orologio fu originariamente costruito dal fiorentino Nicolò Bernardo, ma rimpiazzato nel 1667 da uno realizzato da Giorgio Lederle di Augusta e montato da Vincenzo Viviani, che è tuttora funzionante.
  • Jan 1, 1252

    Ponte Santa Trinita (costruzione)

    Ponte Santa Trinita (costruzione)
    Fu costruito in legno nel 1252, con il patrocinio della famiglia Frescobaldi, prendendo il nome dalla vicina chiesa della Santa Trinita. ma crollò dopo pochi anni, nel 1259 sotto il peso della folla che assisteva ad uno spettacolo sull'Arno. Fu riedificato in pietra, ma cedette sotto la spinta della grande piena del 1333 che risparmiò solo il ponte alle Grazie. La successiva riedificazione fu lenta e durò un cinquantennio, dal 1356 al 1415.
  • Jan 1, 1255

    Palazzo del Bargello (costruzione)

    Palazzo del Bargello (costruzione)
    La costruzione dell'edificio è stata completata in fasi diverse ed in periodi diversi.Dal 1255 al 1261 venne creato il primo nucleo formato da un parallelepipedo che inglobò la torre Volognana già esistente prima degli inizi dei lavori. Le due facciate principali sono divise orizzontalmente da due cornici sottili. Al primo piano la facciata è liscia, intervallata da bifore, mentre al piano superiore le aperture sono semplici finestre. L'ultimo piano è caratterizzato da una muratura rustica.
  • Jan 1, 1270

    Cupola Battistero di San Giovanni (costruzione e decorazione)

    Cupola Battistero di San Giovanni (costruzione e decorazione)
    Nel Duecento l'attenzione per il monumento cresce ancora: oltre a completare il rivestimento esterno si lavora all'abside, che da semicircolare diventa una scarsella quadrata (1202), e si dà il via alla decorazione interna coprendo di mosaici la scarsella e l'intera cupola (circa 1270-1300). Dopo essere stato un cantiere innovativo per quanto riguarda l'architettura, il Battistero diventa così il laboratorio della nuova scuola pittorica fiorentina che da Coppo di Marcovaldo e Cimabue.
  • Jan 1, 1290

    Palazzo Vecchio (costruzione fine 1200)

    Palazzo Vecchio (costruzione fine 1200)
    Alla fine del XIII secolo la città di Firenze decise di costruire un palazzo in modo da assicurare ai magistrati un'efficace protezione in quei tempi turbolenti, ed al contempo celebrarne l'importanza. Nell'antica città romana di Florentia si trovava in questo punto l'antico teatro romano. Il palazzo al tempo chiamato Palazzo dei Priori fu costruito sulle rovine del Palazzo dei Fanti e del Palazzo dell’Esecutore di Giustizia.
  • Jan 1, 1294

    Chiesa di Santa Croce (costruzione)

    Chiesa di Santa Croce (costruzione)
    La chiesa, costruita a partire dal 1294 sopra ai resti di una struttura francescana preesistente, venne consacrata nel 1443. La struttura spaziale è attribuita a Arnolfo di Cambio come anche la sobrietà degli elementi strutturali che la rendono una delle chiese gotiche più belle d'Italia.
  • Apr 13, 1296

    Chiesa Santa Maria del Fiore

    Chiesa Santa Maria del Fiore
    La chiesa di Santa Maria del Fiore di Firenze (meglio conosciuta come il Duomo) è stata il risultato di un progetto architettonico studiato da Arnolfo di Cambio iniziato nel 1296. La cupola del Duomo è opera del Brunelleschi mentre la facciata è stata terminata nel tardo XVII secolo.
  • Jan 1, 1300

    Chiesa Santa Maria Novella (interno)

    Chiesa Santa Maria Novella (interno)
    La chiesa fu la prima basilica dove vennero usati elementi dell'architettura gotica a Firenze, in particolare i caratteri tipici dell'architettura gotica cistercense. Presenta una pianta a croce commissa (cioè a T), suddivisa in tre navate con sei ampie campate che si rimpiccioliscono verso l'altare. La copertura è affidata alle volte a crociera a costoloni con archi a sesto acuto, decorati da pitture parietali bicrome bianco-verdi, sostenute da pilastri polistili, cioè a sezione mista.
  • Jan 1, 1300

    Chiesa Santi Apostoli (storia e architettura )

    Chiesa Santi Apostoli (storia e architettura )
    La pianta risente dello stile paleocristiano, con colonne in marmo verde di Prato e capitelli diseguali recuperate da edifici romani, in particolare i primi due in stile corinzio si pensa provengono dalle terme che sorgevano nelle vicinanze e risalirebbero al I secolo a.C. Il soffitto ligneo con trabeazione a cavalletti riccamente decorati è stato costruito nel 1333.La facciata è in un semplice stile romanico con un portale cinquecentesco più tardo, attribuito al pistoiese Benedetto da Rovezzano
  • Jan 1, 1300

    Palazzo Vecchio (esterno)

    Palazzo Vecchio (esterno)
    • La facciata. Ė divisa in tre piani principali da cornici marcapiano, che sottolineano due file di bifore marmoree neogotiche con archetti trilobati, aggiunte nel Settecento in sostituzione di quelle originarie. La parte antica è coronata da un ballatoio aggettante sostenuto. • Gli stemmi sulla facciata. Sotto gli archi del ballatoio nel 1353 vennero dipinti una serie di stemmi che simboleggiano alcuni particolari aspetti della Repubblica fiorentina nella situazione politica trecentesca.
  • Mar 26, 1302

    Palazzo Vecchio (sede della Signoria)

    Palazzo Vecchio (sede della Signoria)
    Dal 26 marzo 1302 il palazzo fu la sede della Signoria, ovvero del consiglio cittadino con a capo i Priori. Il Salone dei Cinquecento fu costruito invece, dal 1494.
  • Mar 25, 1330

    Battistero di San Giovanni (costruzione delle porte)

    Battistero di San Giovanni (costruzione delle porte)
    Nel Trecento si comincia infine a pensare a nuove porte degne del monumento: la prima viene commissionata allo scultore Andrea Pisano, che la esegue fra il 1330 e il 1336. A Lorenzo Ghiberti vengono commissionate la seconda e la terza, chiamata "del Paradiso". Ai lati della Porta del Paradiso si trovano due colonne di porfido donate dai pisani ai fiorentini come ringraziamento per l'aiuto militare fornito nel 1117 difendendo Pisa da Lucca.
  • Jan 1, 1333

    Ponte Vecchio (distrutto dall'alluvione)

    Ponte Vecchio (distrutto dall'alluvione)
    Danneggiato nel 1222 e nel 1322, fu spazzato via dall'alluvione del 1333, una delle più violente che si ricordino.
  • Jan 1, 1345

    Ponte Vecchio (ricostruzione dopo l'alluvione)

    Ponte Vecchio (ricostruzione dopo l'alluvione)
    Dopo la costruzione dei "lungarni", il ponte venne ricostruito, a tre valichi, nel 1345 ed è considerato opera di Taddeo Gaddi (secondo il Vasari) o di Neri di Fioravante.
  • Mar 25, 1442

    I beccai su Ponte Vecchio

    I beccai su Ponte Vecchio
    Nel 1442 l'autorità cittadina per salvaguardare la pulizia e il decoro, impose ai beccai (macellai) di riunirsi nelle botteghe sul Ponte Vecchio per renderli un po' isolati dai palazzi e dalle abitazioni del centro. Da quel momento il ponte divenne il mercato della carne ed i beccai, divenuti in seguito proprietari delle botteghe, per ottenere più spazio, vi aggiunsero in modo disordinato delle stanzette aggettanti sul fiume puntellandole con pali di legno.
  • Mar 25, 1565

    Corridoio Vasariano (costruzione)

    Corridoio Vasariano (costruzione)
    Nel 1565 l'architetto Giorgio Vasari costruì per Cosimo I il "corridoio vasariano", con lo scopo di mettere in comunicazione il centro politico e amministrativo a Palazzo Vecchio con la dimora privata dei Medici, Palazzo Pitti. Il corridoio sopraelevato, lungo circa un chilometro e costruito in soli cinque mesi, parte da Palazzo Vecchio, passa dalla Galleria degli Uffizi, passa quindi sopra le botteghe del lato est (sinistro) del ponte e prosegue fino a Palazzo Pitti.