MARTIN LUTERO

  • 1483

    NASCITA

    NASCITA
    Martin Lutero nacque il 10 novembre 1483 ad Eisleben, una cittadina nella Turingia, regione centro-orientale della Germania. Suo padre, Hans Luther, originariamente un contadino, fece fortuna come imprenditore nelle miniere di rame, mentre la madre, Margarethe Ziegler era una massaia.
  • 1484

    GLI STUDI

    GLI STUDI
    Nel 1484, i genitori si trasferirono nel vicino paese di Mansfeld, in seguito alla nomina del padre a magistrato. Qui Lutero frequentò la scuola di latino, mentre nel 1497 si recò a Magdeburgo per intraprendere gli studi presso la scuola dei Fratelli della Vita Comune. Vi rimase solo per un anno, andando a vivere successivamente da alcuni parenti ad Eisenach, dove risedette fino al 1501. In quell'anno si iscrisse all'università di Erfurt dove studiò arti liberali.
  • 1506

    I VOTI

    I VOTI
    Lutero entrò nel convento agostiniano-eremitano di Erfurt, dove pronunciò i voti nel 1506, e dove venne ordinato sacerdote il 3 Aprile 1507. La regola dell'Ordine prescriveva la lettura della Bibbia. Nel 1508, gli venne assegnata una cattedra di filosofia morale ed etica aristotelica all'università di Wittenberg.
  • 1510

    ROMA

    ROMA
    Nel 1510 fu inviato a Roma dove rimase entusiasta per il fervore artistico e culturale che in quegli anni investiva il centro della cristianità. Il 19 ottobre dell'anno seguente si laureò in teologia e nel 1513 iniziò a tenere lezioni sui Salmi, poi pubblicate nel 1519. Nell'anno 1515 Lutero fu nominato vicario generale dei numerosi conventi del distretto della Misnia e della Turingia. Nello stesso anno iniziò le lezioni sull'Epistola ai Romani, il cui manoscritto fu pubblicato nel 1908.
  • 1515

    INDULGENZE

    INDULGENZE
    Nel 1515 papa Leone X, per pagare la costruzione della basilica di San Pietro a Roma, decise di vendere le indulgenze in tutta la Germania.
    L’ indulgenza è il perdono dei peccati, perciò chi riceveva l’indulgenza era sicuro, dopo la morte, di andare in paradiso.
    I predicatori facevano credere al popolo che non servivano la fede e le buone opere, bastava pagare per ottenere il perdono. Molti fedeli si ribellarono a questa vendita e tra essi c’era il monaco Martin Lutero.
  • 1517

    95 TESI

    95 TESI
    Nel 1517 Lutero scrisse una lettera all'arcivescovo di Magdeburgo e di Magonza, e al vescovo di Brandeburgo, chiedendo di ritirare la "Instructio" che disciplinava la concessione delle indulgenze .La lettera era accompagnata da 95 tesi, in cui si trattava il problema dell'indulgenza. Alla mancata risposta da parte dei vescovi egli si decise di far conoscere le sue tesi dentro e fuori Wittenberg. Le 95 tesi non respingono del tutto la dottrina delle indulgenze, ma ne limitano molto l'efficacia.
  • 1519

    PROTESTANTESIMO

    PROTESTANTESIMO
    Nel 1519 Lutero decise che solo la Bibbia era fonte di verità. La dottrina di Lutero si basava su "SOLA GRATIA, SOLO FIDE, SOLO SCRIPTURA", che rendeva il rapporto tra Dio e l'uomo come diretto e personale. Lutero ridusse i 7 Sacramenti a 2, ovvero Battesimo ed Eucarestia. Egli negò la celebrazione della messa in latino, in quanto non tutti lo capivano, e si mise a tradurre la Bibbia in diverse lingue. Dalle idee di Lutero, prese il via quello che venne chiamato Protestantesimo.
  • 1520

    SCOMUNICA

    SCOMUNICA
    Il 15 gennaio 1520, Leone X diede a Lutero sessanta giorni di tempo per ritrattare le sue tesi, pena la scomunica. Per tutta risposta Lutero, il 10 dicembre 1520, diede pubblicamente fuoco ai volumi di diritto canonico, nonché alla stessa bolla papale.
    Il 3 gennaio 1521, Martin Lutero venne scomunicato, con la bolla “Decet Romanum Pontificem”. A salvarlo da tale destino fu il principe Federico di Sassonia, grazie al quale poté continuare a predicare e a tradurre in tedesco il Nuovo Testamento.
  • 1546

    MORTE

    MORTE
    Lutero morì il 18 febbraio 1546 nella città natale Eisleben, dove si era nuovamente stabilito. Si pensò subito che la morte fu causata da un problema al cuore. Ma vent'anni dopo, sorsero alcune dicerie riguardo ad un presunto suicidio.