Evoluzione del microprocessore 3

  • Processore Pentium 4

    Processore Pentium 4
    Il Pentium 4 è il processore di settima generazione prodotto dalla Intel, la più grande azienda al mondo nel campo dei processori.Il Pentium 4 rappresentava la prima grande evoluzione della casa americana dopo il Pentium Pro presentando un'architettura completamente rivista (Netburst) e obiettivi molto ambiziosi: tra questi quello di raggiungere frequenze di clock molto elevate.Infatti il Pentium 4 verrà probabilmente ricordato come il processore con cui si è avviata,e conclusa,la corsa al GHz.
  • Period: to

    Evoluzione del microprocessore 3

  • Processore Pentium D

    Processore Pentium D
    Il Pentium D è stato il primo processore dual core prodotto da Intel ed era dedicato al settore Desktop. Nella sua prima versione era basato sul core Smithfield, che venne poi sostituito dalla propria evoluzione, Presler.
    Il Pentium D inoltre, fu il primo processore che supportava il DCTP-IP, tecnologia necessaria al Digital rights management.La sua caratteristica principale risiedeva appunto nel fatto di essere il primo processore dual core commercializzato da Intel.
  • Processore Core2Duo

    Processore Core2Duo
    Core 2 Duo è il nome commerciale di una serie di microprocessori x86 di ottava generazione sviluppati da Intel, presentati il 27 luglio 2006.
    A differenza di quanto accaduto in passato, Intel ha deciso di raggruppare sotto il nome di Core 2 Duo diversi processori (i primi esponenti sono Merom e Conroe) destinati a diversi settori di mercato. Per la prima volta infatti sia il mercato dei sistemi portatili che dei sistemi desktop si basano su un unico processore.
  • Processori iSeries

    Processori iSeries
    Nel 2010 Intel ha completato la famiglia di processore Intel Core, basata sulla tecnologia Nehalem, novella microarchitettura dei processori che supera largamente in performance la precedente tecnologia Penryn.
    Intel abbandona la classica numerazione basata sul numero di core del processore optando per una semplificata numerazione in base alle performance: i3 è meno potente, destinato quindi a sistemi mobile o entry-level, i5 è di livello medio mentre i7 è il processore di massimo profilo.